Pedagogia

I bambini e l’importanza della ritualità

I bambini e le bambine adorano la ritualità e la ritualità è un ottimo mezzo di per infondere loro un senso di sicurezza. Forse tutto ciò affonda le proprie radici nella memoria ancestrale fatta appunto di cerimonie e riti di passaggio con cui si cercava di controllare le potenti forze della natura o si realizzava simbolicamente il superamento di paure verso una crescita e un’evoluzione personale.

Per questo motivo è importante fare vivere ai nostri figli quotidianamente attimi di ritualità (risveglio, colazione, momento dei pasti, momento di andare a dormire, momento di lavarsi, di accudire il giardino, di nutrire un animale domestico etc…).

Altrettanto importante non soffocare la loro voglia di cerimonie e “riti propiziatori” che potrebbero sembrare anche scaramantici ( e che negli adulti acquistano quasi connotazioni patologiche ma che nei bambini sono assolutamente naturali, comuni e salutari in quanto permettono loro di acquisire il controllo sulla realtà) come camminare solo su alcune mattonelle di un certo colore, allineare oggetti in un certo modo etc..

L’amore per i rituali può essere anche un efficace mezzo educativo con cui stringere patti condivisi, fare promesse, accordarsi e trovare aggiustamenti a certe “regole”. E’ però assolutamente fondamentale che il genitore che promette, mantenga ad ogni costo la promessa.

Non c’è tradimento più grande per un bambino che perdere fiducia nel genitore e nella sua parola data, ancor più se il tutto è collegato appunto, a questo magico senso di ritualità che mira a infondere nei più piccoli quel senso di sicurezza che li renderà degli adulti fiduciosi, ottimisti e sicuri di sé.

Pedagogia, Senza categoria

Cosa fare con i nostri figli e figlie ai tempi di Covid…e non solo…

Idee semplici per crescere insieme

In questi giorni mi capita di vedere spesso video tutorial in cui si illustrano le più varie attività da far fare ai propri figli in questo periodo di “cattività”, specie e soprattutto per chi non ha la possibilità e la fortuna di godere di uno spazio all’aperto. Spesso si tratta di attività strutturate e preconfezionate per il bambino dove come al solito l’immaginario e la possibilità di sperimentare e trovare soluzioni nuove e originali è in qualche modo tarpato. Questo è un momento che può rivelarsi invece molto prezioso per fare “cose normali insieme”, mi spiego meglio. Molto spesso è proprio la bellezza della semplicità che dovremmo riscoprire. I bambini e le bambine adorano fare le cose dei grandi, se poi c’è un adulto lì presente che li guarda, beh allora lì si costruisce la vera consapevolezza di essere in grado di fare e di valere. Per questo vi suggerisco qui qualche piccola cosa da fare insieme ai vostri figli più piccoli che sicuramente apprezzeranno:

  • Tempo di primavera e tempo di pulizie: pulire insieme è senz’altro molto divertente, magari possiamo farlo con una musica allegra in sottofondo inventandoci così anche un nuovo ballo così che: puliamo, balliamo e ci divertiamo insieme!
  • Sempre tempo di pulizie: perché non ritirare fuori i vecchi lavoretti di scuola e decidere cosa tenere e cosa no? Abituiamo i nostri figli al non attaccamento e al piacere di fare spazio al nuovo.
  • Sempre tempo di pulizie… stavolta siamo nell’affascinante armadio di mamma e papà…magari le cose che non vanno più a mamma (o papà) potrebbero diventare bellissimi abiti per travestimenti in maschera e per giocare a….
  • Rivedere vecchi album di fotografie insieme raccontando storie dettagliate di come si comportava nostro figlio/figlia, cosa aveva combinato, perché era così speciale per noi etc.. ( i bambini gradiscono moltissimo ascoltare la loro storia!!)
  • Scegliete insieme un menù sfizioso per la merenda e realizzatelo insieme.
  • Allestiamo un piccolo spettacolo serale e magari filmiamolo in un video da rivedere insieme (naturalmente partecipano anche i genitori, raccontando barzellette, recitando una poesia, esibendosi in un ballo o in un’imitazione)
  • Facciamo l’orto e il giardinaggio insieme, basta un vaso, della terra e dei semi o piantine. I semi li consiglio perché nascondono in sé tutto il mistero della vita invisibile e potente che prima o poi sboccia. Per i bambini è davvero una magia!
  • Create un piccolo momento relax per farvi dei massaggi rilassanti a vicenda!
  • Se vostro figlio/a sa già leggere potreste leggere un libro insieme ricco di dialoghi, dividendovi le parti.
  • Fate ginnastica insieme, i bambini sapranno trovare esercizi fantastici e divertentissimi, provare per credere!
  • Non possiamo andare da parrucchiere ed estetista? Possiamo giocare alla parrucchiera e all’estetista per davvero ( magari però evitiamo i tagli !! 🙂
  • Rilassatevi con loro su un divano, su una poltrona, su un’amaca…così, senza fare niente, solo per il gusto di stare lì abbracciati a godere di questo piccolo momento magico o a raccontarvi piccole storie ed episodi divertenti.
  • Rivoluzionate insieme la sua cameretta, spostate il letto, l’armadio, fate quei piccoli o grandi cambiamenti che possano dare un tocco nuovo, creando nuovi spazi, nuovi punti di vista e prospettive insolite e stimolanti.
  • Facciamo insieme il campeggio in casa! E’ semplice: basta un tavolo e un grande lenzuolo, possiamo fare finta che quella sia la nostra tenda e magari ci rifugiamo lì per qualcosa di speciale come leggere un libro in tranquillità ad esempio…
  • Facciamo insieme il bucato a mano! Dai bambini tutto quello che implica acqua e sapone in genere è molto amato.
  • Rimettiamo a posto la scatola dei “gioielli” di mamma, è divertente e con l’occasione possiamo rispendere come Tutankamon!